spiacente – неприятный
spiraf – виток
spogliaf – покров, оболочка
spronare – пришпоривать, побуждать
stimolare – побуждать, поощрять
sudorem — пот
tenebref – тьма, темнота
tinto – окрашенный
trapassare – переходить
tumultom – сумятица, шум
vermem – червь
vermiglio – ярко-красный, алый
vespaf — оса
vincersi – владеть собой, сдерживаться
vilt?f – подлость, низость
Canto IV
Ruppemi[53 - ruppere = rompere] l’alto sonno[54 - l’alto sonno – il profondo letargo, in cui il poeta ? caduto alla fine del canto precedente.] ne la testa
un greve truono[55 - truono = trono], s? ch’io mi riscossi
come persona ch’? per forza desta;
e l’occhio riposato intorno mossi,
dritto levato, e fiso riguardai
per conoscer lo loco dov’ io fossi.
Vero ? che ‘n su la proda mi trovai
de la valle d’abisso dolorosa
che ‘ntrono accoglie d’infiniti guai.
Oscura e profonda era e nebulosa
tanto che, per ficcar lo viso a fondo,
io non vi discernea[56 - discernere] alcuna cosa.
“Or discendiam qua gi? nel cieco mondo”,
cominci? il poeta tutto smorto.
“Io sar? primo, e tu sarai secondo”.
E io, che del color mi fui accorto,
dissi: “Come verr?, se tu paventi
che suoli al mio dubbiare[57 - dubbiare = dubitare] esser conforto?”.
Ed elli a me: “L’angoscia de le genti
che son qua gi?, nel viso mi dipigne
quella piet? che tu per tema senti.
Andiam, chе la via lunga ne sospigne”.
Cos? si mise e cos? mi fе intrare
nel primo cerchio[58 - nel primo cerchio – cio? il Limbo, che cinge l’abisso infernale.] che l’abisso cigne.
Quivi, secondo che per ascoltare,
non avea pianto mai che di sospiri
che l’aura etterna facevan tremare;
ci? avvenia di duol sanza mart?ri[59 - di duol sanza mart?ri – ? un tormento senza manifestazioni materiali],
ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi,
d’infanti e di femmine e di viri.
Lo buon maestro a me: “Tu non dimandi
che spiriti son questi che tu vedi?
Or vo’ che sappi, innanzi che pi? andi[60 - che pi? andi – che vada pi? oltre],
ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi,